Ritorna sabato 2 agosto l’atteso appuntamento con la tradizionale Festa della Podestaria, manifestazione simbolo dell’Altipiano della Lessinia e della vita montana.
Quest’anno, in via straordinaria, la tradizionale rassegna zootecnica non potrà svolgersi per contribuire, a titolo precauzionale,al contenimento dei focolai di LSD (Dermatite Nodulare Contagiosa), una malattia virale che colpisce i bovini.
La manifestazione avrà un ricco programma di iniziative a partire dalle 10.30 con la Santa Messa nella chiesetta a Malga Podestaria a cui seguiranno i saluti delle Autorità e la nomina del «Bacan della Lessinia», riconoscimento assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione del territorio della Lessinia e del Parco Naturale Regionale.
Alle 11.30 ci sarà l’accoglienza dei partecipanti all’escursione Camminaparco (iscrizioni su www.altalessinia.com), dalle ore 13 sarà possibile degustare prodotti tipici della Lessinia grazie agli stand enogastronomici, mentre per tutta la giornata sono previste lezioni didattiche sulle api a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto ed escursioni a cavallo per grandi e piccini.
L’evento è organizzato dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, dal Consorzio Bim Adige, dal Comune di Bosco Chiesanuova e dal’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto in collaborazione con l’Associazione Nuova Bosco A.P.S. e il Consorzio Monte Veronese Dop.
