- Piazza Borgo, 52 - 37021 Bosco Chiesanuova (VR)
- Telefono: 045/6799211
- E-Mail: info@lessiniapark.it
- PEC: parcolessinia@pecveneto.it
Valutazioni di Incidenza Ambientale
Parco della LessiniaRISORSE
Scopri di piùPERVENUTE
ISTANZEAi sensi dell’Allegato Tecnico al REGOLAMENTO REGIONALE 09 gennaio 2025, n. 4 “Regolamento attuativo in materia di VINCA (articolo 17 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12)”, entro 30 giorni dalla pubblicazione della documentazione sul sito www.lessiniapark.it chiunque può presentare osservazioni per gli aspetti previsti dall’articolo 4 del Regolamento medesimo, che si riporta:
Art. 4 Partecipazione del pubblico e del soggetto gestore.
1. Le osservazioni del pubblico devono essere necessariamente riferite:
a) agli elementi di interesse comunitario del Sito interessato dal P/P/P/I/A;
b) agli elementi naturali e seminaturali presenti nelle aree circostanti al Sito e funzionali alla coerenza ecologica tra i siti della rete Natura 2000;
c) alle specie di interesse conservazionistico meritevoli di tutela.
2. Il soggetto gestore evidenzia l’eventuale presenza di elementi contrastanti:
a) con le misure specifiche per gli elementi di interesse comunitario definite nel Piano Ambientale o nel piano di gestione del Sito ovvero con le vigenti misure di conservazione per quanto riguarda gli aspetti sito-specifici;
b) con i progetti di rilevanza ambientale previsti o realizzati in aree coinvolte dagli effetti del P/P/P/I/A.
3. Qualora il soggetto gestore coincida con l’Autorità per la VINCA, nelle procedure di cui alle lettere B), D), F), e G) dell’Allegato Tecnico al presente regolamento, la consultazione è ricompresa nell’attività istruttoria che si estende anche agli aspetti di cui al comma 2.
AUTORITA’ DELEGATA (D.G.R. n. 438 del 22/04/2025)
Con D.G.R. n. 438 del 22/04/2025 (B.U.R. 59/2025), la Giunta regionale ha individuato il Parco Naturale Regionale della Lessinia quale Autorità delegata per la VINCA.
Secondo la normativa vigente l’Autorità delegata Parco Naturale Regionale della Lessinia, esercita le funzioni in materia di VINCA esclusivamente nell’ambito dei procedimenti amministrativi incardinati presso le Amministrazioni comunali.
L’Amministrazione comunale, nell’ambito del procedimento amministrativo di propria competenza, trasmette la documentazione per la VINCA acquisita dal Proponente all’Autorità delegata, Parco Naturale Regionale della Lessinia, con riferimento ai Siti della rete Natura 2000 IT3210040 Monti Lessini – Pasubio – Piccole Dolomiti Vicentine, IT3210002 Monti Lessini: Cascate di Molina, IT3210006 Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio della Marciora.
CASO PARTICOLARE:
Laddove l’istanza non sia incardinata all’interno di un procedimento amministrativo di cui sopra e ricada nel campo di applicazione della valutazione di incidenza, ai sensi dell’art. 15, commi 4 e 7, della L.R. 12/2024, la procedura di VINCA è di esclusiva competenza dell’Autorità regionale per la VINCA, a cui si rimanda (https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/modulistica-regolamento).
PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE O APPROVAZIONE DEL P/P/P/I/A
Nell’ipotesi in cui il P/P/P/I/A rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo per la procedura di VINCA contenente le informazioni necessarie per dare avvio alla procedura in parola presso l’Autorità per la VINCA identificata e coinvolgere gli eventuali ulteriori soggetti.
Il modulo per la procedura di VINCA, fornito anche in versione editabile, differisce a seconda del livello di valutazione da avviare, secondo la suddivisione di seguito sono riportata:
- la valutazione preliminare – Screening Specifico (Livello I) (https://sharing.regione.veneto.it/index.php/s/7AqxPW58qPS5E5X);
- la valutazione appropriata (Livello II) (https://sharing.regione.veneto.it/index.php/s/T3sjt7qgaiKnrnx).
MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA PER LE PROCEDURE VALUTATIVE IN MATERIA DI VINCA
La comunicazione a mezzo PEC all’Autorità delegata per la VINCA, Parco Naturale Regionale della Lessinia deve riportare l’oggetto strutturato nelle modalità di seguito indicate.
Comunicazioni che non presentino l’oggetto strutturato secondo le modalità sopra formulate non saranno correttamente gestite dal sistema di protocollazione.
L’indirizzo PEC dell’Autorità delegata, Parco Naturale Regionale della Lessinia, per la VINCA è: parcolessinia@pecveneto.it
Procedure valutative di cui all’Allegato Tecnico al Regolamento regionale n. 4/2025 di competenza dell’Autorità delegata, Parco Naturale Regionale della Lessinia:
P/P/P/I/A FUORI CAMPO DI APPLICAZIONE VINCA Nell’ipotesi in cui il P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo con cui si dà atto della sua localizzazione all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica. Tale modulo è reperibile qui, anche in versione editabile (https://sharing.regione.veneto.it/index.php/s/sr8piBGbjaaFNJf)

