La Regione del Veneto ha approvato dei bandi per richiedere contributi per prevenire i danni causati da fauna selvatica nei confronti delle aziende agricole.
Torna il Camminaparco, con un programma di escursione guidate che si amplia e copre un calendario che va da giugno 2023, fino a marzo 2024, un vasto programma di escursioni guidate organizzato al fine di promuovere il territorio dell’area protetta e valorizzare le sue peculiarità culturali, rurali e faunistiche.
I percorsi delle uscite in programma interesseranno tutti i comuni all’interno dell’area del Parco, con alcuni itinerari classici ma anche con parecchie novità, tra cui l’escursione organizzata per la “Tradizionale Festa della Podestaria” o quella per il “Descargar Montagna”, ossia il ritorno delle mandrie dall’alpeggio.
Ma la grande novità, sarà il calendario prolungato delle escursioni fino ai primi mesi del 2024 con alcune itinerari invernali sulla neve, con l’ausilio delle ciaspole. Tutte le escursioni guidate sono a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Si pubblica l’ordinanza della Provincia di Verona, relativa alla sospensione temporanea della circolazione sulla strada provinciale n.13 “dei Tredici Comuni”, nei comuni di Erbezzo e Bosco Chiesanuova.
E’ stato pubblicato il nuovo avviso di indagine esplorativa per l’affidamento del servizio di guida ambientale “Estate nel Parco: Cammina Parco 2023”.
Leggi Altro “Nuovo avviso per l’affidamento del “Cammina Parco 2023””
L’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia ha la necessità di affidare ad un notaio l’incarico per la stipula di trasferimento di beni all’Ente Parco dall’ex Comunità Montana della Lessinia.
Nuova scadenza invio preventivi: ore 12 – 17/04/2023
E’ stato pubblicato l’avviso per l’acquisizione di materiale fotografico da parte del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
Rivolto ad appassionati di foto e a fotografi professionisti, l’avviso è finalizzato all’implementazione dell’archivio fotografico in possesso dell’Ente.
Leggi Altro “Avviso ricerca foto per l’archivio dell’Ente Parco”
Il secondo numero della rivista istituzionale del Parco Naturale Regionale della Lessinia è in distribuzione. Potrete trovare “Il Parco Informa” nei rifugi, negli esercizi commerciali e negli uffici turistici dell’area e dei comuni del Parco, oltre che nella nostra sede.
Leggi Altro “Il Parco Informa, in distribuzione il secondo numero”
La Regione Veneto mette a disposizione 80 mila euro, nell’ambito del programma triennale per la cura, la salvaguardia e la valorizzazione degli alberi monumentali.
Finora gli alberi documentati sono 244 in tutto il Veneto, di cui ben 32 nella sola provincia di Verona.
I proprietari (pubblici o privati) potranno richiedere un contributo di 6 mila euro per singolo esemplare o 10 mila in caso di filare.
Le modalità di invio delle domande verranno rese note prossimamente dalla Regione stessa.
L’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia intende affidare, il servizio di tesoreria ai sensi dell’art. 69 del D. Lgs 118/2011 e s.m.i. e in conformità a quanto stabilito dall’apposita Convenzione approvata con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 57 del 21.11.2022, per il periodo 01.01.2023 – 31.12.2027.
Scadenza partecipazione: ore 12 del 13/12/2022
Avviso Manifestazione d’Interesse
Modello Manifestazione d’Interesse
Giovedì 20 ottobre, dalle 10 alle 13, negli Alti Pascoli della Lessinia, si terrà la Giornata di studio sui paesaggi rurali storici. Il relatore sarà il professor Filippo Magni dell’Università di Venezia.
La giornata è rivolta agli agricoltori che svolgono la propria attività nei “paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico” presenti nella Regione del Veneto in un’ottica di sensibilizzazione e responsabilizzazione della categoria.
Il corso è gratuito ed è possibile iscriversi al seguente link.